Statuto
ACCADEMIA ORGANISTICA PINEROLESE
STATUTO
I COSTITUZIONE SEDE E DURATA
E’ costituita l’associazione denominata “ ACCADEMIA ORGANISTICA
PINEROLESE “ (d’ora in poi Accademia ), con sede in Pinerolo, con durata
illimitata.
II SCOPO
L’Accademia è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro, ma persegue lo scopo
principale di conservare e valorizzare gli organi storici e non di Pinerolo e del
territorio viciniore, specialmente di scuola piemontese, con particolare riferimento
alla diffusione e alla conoscenza della musica per organo.
A tal fine l’Accademia opererà per:
- realizzare programmi di produzione musicale;
- attivare corsi di educazione e insegnamento musicale, in particolare organistico;
- indire concorsi di interpretazione;
- costituire una biblioteca di musiche per organo adeguata agli scopi;
-curare la raccolta, la conservazione, la pubblicazione e la diffusione del patrimonio
musicale organistico con particolare attenzione all’opera degli artisti locali;
- promuovere il restauro degli organi storici nel territorio pinerolese e viciniore;
- cooperare con le istituzioni musicali del Piemonte per realizzare gli obiettivi di
programma regionale relativi alla promozione di attività musicali, in particolare
organistiche;
- produrre, allestire e rappresentare concerti organistici;
- favorire e organizzare manifestazioni musicali, culturali, rassegne, concorsi, premi,
saggi, seminari di studio, guida all’ascolto e ogni altra forma di spettacolo legata alla
musica organistica;
- ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale
specializzato estraneo all’Accademia per il compimento degli obiettivi statutari;
- favorire scambi con analoghe associazioni e istituzioni italiane ed estere;
- attivare iniziative musicali e culturali con altri enti, associazioni e scuole, per la
diffusione della cultura musicale, in particolare organistica;
- svolgere qualsiasi altra attività o servizio utile a promuovere e a diffondere la
conoscenza della cultura musicale, specialmente organistica.
III
MEZZI FINANZIARI DI GESTIONE
Per lo svolgimento della sua attività l’Accademia utilizzerà:
- conferimenti annuali di denaro per partecipazione degli associati;
- corrispettivi per corsi di istruzione organistica impartita ai soci;
- proventi derivanti dalle prestazioni delle attività e manifestazioni organizzate o
alle quali l’Accademia partecipa;
- rimborsi derivanti da convenzioni e/o servizi destinati ai soci;
- elargizioni e sovvenzioni comunque provenienti da enti pubblici e da privati.
Le somme versate per le quote sociali sono a fondo perduto e non sono rimborsabili
in nessun caso.
E’ fatto divieto, durante la vita dell’Accademia, alla distribuzione anche in modo
indiretto di utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitali, salvo che la
distribuzione o la destinazione venga imposta per legge.
L’esercizio sociale finanziario decorre dal 1° gennaio e chiude al 31 dicembre di ogni
anno.
L’Accademia ha l’obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la
realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse,
restando conseguentemente escluso ogni scopo di lucro.
L’Accademia anche ai fini fiscali deve considerarsi ente non commerciale.
In caso di scioglimento dell’Accademia per qualunque causa è fatto obbligo di
devolvere il patrimonio sociale ad altre organizzazioni non lucrative con finalità
analoghe o a fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
IV
SOCI
Possono far parte dell’Accademia le persone fisiche, le persone giuridiche, gli Enti
pubblici e gli Enti privati che intendono concorrere alla realizzazione dello scopo
sociale e il numero degli associati è illimitato.
Ogni socio ha diritto di partecipazione e di voto in sede di assemblea, senza
limitazione. E’ espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita
associativa.
L’Accademia prevede due categorie di soci:
a) soci attivi: sono i fondatori dell’Accademia e tutti coloro che gestiscono
l’associazione;
b) soci ordinari: sono tutti gli altri sostenitori che aderiscono all’Accademia con
l’iscrizione ad essa, versando la quota associativa, il cui importo è fissato
annualmente dal Consiglio direttivo.
Qualsiasi socio può in qualunque momento notificare in forma scritta al Consiglio
direttivo la sua volontà di recedere dal novero dei soci. Tale risoluzione ha efficacia
immediata dal momento in cui il Consiglio direttivo riceve la notifica del recesso.
I Soci che non pagano la quota associativa annuale entro l’anno solare cui essa si
riferisce, manifestano tacitamente la loro volontà di recedere dal novero dei soci,
decadono automaticamente dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Qualsiasi socio può essere escluso con deliberazione del Consiglio direttivo e con
obbligo di motivazione, ratificata entro 30 giorni dall’Assemblea dei Soci, per
motivate gravi ragioni e in caso di grave pregiudizio alla funzionalità ed efficienza
dell’Accademia. A seguito della suddetta ratifica, l’esclusione è da considerarsi
esclusiva ed inappellabile.
L’esclusione di un Socio può essere proposta al Consiglio direttivo da un gruppo
costituito da almeno 10 Soci. Tale proposta deve essere ampiamente motivata e deve
pervenire al Consiglio direttivo in forma scritta e il Consiglio medesimo dovrà
provvedere a discutere la stessa entro 15 giorni dalla ricezione della proposta
sopraindicata.
Il socio non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate nemmeno in
caso di scioglimento dell’Accademia o nel caso di decesso, estinzione, recesso o
esclusione dall’Accademia stessa.
V
ORGANI SOCIALI
Sono organi sociali dell’Accademia :
- l’Assemblea dei Soci ;
- il Consiglio direttivo ;
- il Presidente ;
- il Direttore.
VI
ASSEMBLEA DEI SOCI
L’Assemblea dei soci è composta da tutti gli iscritti all’Accademia in regola con il
versamento della quota associativa annuale.
L’Assemblea dei soci viene convocata in seduta ordinaria dal Consiglio direttivo
almeno una volta all’anno entro il 30 marzo , e in seduta straordinaria ogni volta che
il Consiglio direttivo ne ravvisi la necessità oppure su richiesta motivata di almeno un
terzo dei soci.
La convocazione dell’Assemblea viene effettuata, almeno otto giorni prima, dal
Consiglio direttivo in persona del Presidente mediante lettera ai soci oppure in
alternativa mediante posta elettronica o mediante affissione presso la sede
dell’Accademia.
L’Assemblea ordinaria dei soci :
- discute e approva il bilancio consuntivo e preventivo presentato dal Consiglio
direttivo sulle attività svolte e su quelle da svolgere;
- elegge liberamente i membri del Consiglio direttivo;
- nomina il Direttore dell’Accademia;
- fissa gli indirizzi dell’attività dell’Accademia;
- delibera ogni altro argomento e questione previsti dall’ordine del giorno.
L’Assemblea straordinaria dei soci :
- delibera in merito alle variazioni statutarie e allo scioglimento dell’Accademia.
L’Assemblea dei soci sarà valida con la presenza della maggioranza degli iscritti in
prima convocazione, con qualunque numero di soci presenti in seconda
convocazione, da tenersi comunque mezz’ora dopo la prima. Per la validità delle
deliberazioni dell’assemblea occorre il voto favorevole della maggioranza dei
presenti.
VII
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo è composto da :
- Presidente
- Vice Presidente
- Segretario-Tesoriere
Il Consiglio direttivo ha tutti i poteri necessari per l’amministrazione ordinaria e
straordinaria dell’Accademia, durerà in carica tre anni e avrà i seguenti compiti:
a) elaborare il programma delle attività dell’Accademia, provvedendo alla sua
attuazione;
b) stabilire le quote di partecipazione ai corsi e alle attività;
c) provvedere a inoltrare le opportune richieste di contributi a Enti o privati per
sostenere le finalità dell’Accademia;
d) amministrare il patrimonio sociale nei limiti delle disponibilità;
e) determinare le quote annue di associazione;
f) redigere il rendiconto economico e finanziario di gestione annuale.
Tutti gli incarichi sociali si intendono esercitati a titolo gratuito, fatti salvi gli
eventuali rimborsi per le spese sostenute nell’espletamento degli incarichi medesimi.
VIII
PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE
Il Presidente, che dura in carica tre anni, dirige e coordina tutte le attività
dell’Accademia, vigila sull’amministrazione, convoca l’Assemblea dei soci, ha la
rappresentanza legale di fronte a terzi ed anche in giudizio.
Egli potrà quindi rappresentare l’Accademia in tutti gli atti, contratti, giudizi, nonché
in tutti i rapporti con enti, società, associazioni, istituti pubblici e privati.
Le funzioni del Presidente, in caso di suo impedimento o assenza, sono svolte dal
Vicepresidente.
IX
SEGRETARIO – TESORIERE
Il Segretario-Tesoriere cura la parte organizzativa e finanziaria dell’Accademia, ne
gestisce e custodisce la cassa tenendone la contabilità ed effettuando le relative
verifiche, controlla la tenuta dei libri contabili, predispone, dal punto di vista
contabile, il rendiconto economico e finanziario e cura la tenuta dei libri prescritti
dalle adunanze riunioni, nonché il libro dei Soci.
X
COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI
Il Collegio dei revisori contabili si compone di tre membri eletti tra i soci. Il più
anziano di essi assume la carica di Presidente del Collegio.
Il Collegio dei revisori contabili rimane in carica tre anni e i propri membri sono
rieleggibili.
Il Collegio dei revisori contabili verifica la regolare tenuta della contabilità
dell’Accademia e dei relativi libri e dà parere sul rendiconto preventivo e su quello
consuntivo approvati dal Consiglio direttivo.
XI
DIRETTORE
Le funzioni del Direttore sono:
- formulare proposte o programmi dell’attività dell’Accademia;
- coordinare il regolare svolgimento dei corsi di insegnamento musicale;
- esprimere pareri sui risultati conseguiti in relazione alle singole iniziative
attuate dall’Accademia.
Il Direttore può essere socio o estraneo all’Accademia; non è membro del Consiglio
direttivo, ma partecipa alle riunioni del Consiglio medesimo, senza diritto di voto.
Tutti i rapporti di collaborazione con il Direttore ed eventuali docenti dei corsi di
insegnamento musicale avranno natura professionale autonoma e saranno regolati da
apposite convenzioni.
XII
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE
La decisione di scioglimento dell’Accademia potrà essere presa dalla maggioranza
assoluta dei soci ad una apposita assemblea straordinaria dei soci.
L’Assemblea determinerà la modalità della liquidazione, procedendo alla nomina
di un liquidatore, scegliendolo tra i soci e determinandone i poteri.
XIII
NORME DI RINVIO
Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme del codice civile e
le disposizioni di legge vigenti in materia.
Letto e approvato dall’Assemblea dei soci fondatori in
Pinerolo, lì 16 luglio 2010
Bianca BERTONE Davide CAVALLONE
Diego DESTEFANIS Franco D’ORIA
Mauro ELLO Walter GATTI
Fulvio GOUTHIER Alberto PASSARELLI
Silvia RICHIARDONE Vjera SOSTAREC
ACCADEMIA ORGANISTICA PINEROLESE
Atto integrativo dell’Atto costitutivo e Statuto dell’associazione
I sottoscritti:
CASTAGNO Christian;
SORRENTINO Silvio;
autorizzati ai sensi dell’art. 6 dell’Atto costitutivo in data 16/07/2010
dell’Accademia organistica pinerolese, quali soci fondatori con il presente atto
sottoscrivono il predetto Atto costitutivo e l’allegato Statuto, dopo averli
integralmente letti, approvati e accettati in ogni parte.
Pinerolo, lì 16 luglio 2010