Attività
Anno 2020
Venerdì 21 febbraio
Concerto con Sietze de Vries. In collaborazione con il Comune di Pinerolo nell’ambito della stagione concertistica «I venerdì del Corelli».
Anno 2019
Sabato 7 dicembre
Concerto dei soci dell'Accademia Organistica Pinerolese.
Venerdì 22 novembre
Saggio della classe d'organo del Conservatorio di Cuneo.
Docente Bartolomeo Gallizio.
Giovedì 31 ottobre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Luca Scandali.
Venerdì 5 aprile
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Matteo Venturini.
Mercoledì 13 marzo
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Pieter van Dijk.
Anno 2018
Sabato 8 dicembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Chiara Cassin.
Sabato 27 ottobre
Presso la chiesa di San Maurizio, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Liuwe Tamminga.
Sabato 20 ottobre
Presso la chiesa di San Verano in Abbadia, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Walter gatti e Elena Saccomandi.
Sabato 29 settembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Eva Lùthy e Marco Brandazza.
Sabato 2 giugno
Presso la chiesa di San Giovanni in Luserna, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Manuel Tomadin.
Sabato 5 maggio
Presso la chiesa del monastero della Visitazoine, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Francesco Cera.
Anno 2017
Domenica 10 dicembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Rodolfo Bellatti.
Lunedì 16 ottobre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Silvio Sorrentino.
Sabato 23 settembre
Presso la chiesa di San Maurizio, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Luca Scandali.
Venerdì 8 settembre
Presso la chiesa del monastero della Visitazione, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Walter Gatti.
Sabato 27 maggio
Presso la chiesa di San Verano in Abbadia, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Federico Demarchi.
Venerdì 12 maggio
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Manuel Tomadin.
Anno 2016
Sabato 26 novembre
Presso la chiesa di San Verano in Abbadia, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Fabrice Muller.
Venerdì 28 ottobre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Els Biesemans.
Venerdì 7 ottobre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Luca Scandali. Si terrà, nei giorni dal 7 al 8 ottobre, la masterclass con il Maestro dal titolo: "Musica organistica dei secoli XVII e XVIII nella Germania meridionale".
Sabato 25 giugno
Presso la chiesa di San Maurizio, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Walter Gatti.
Giovedì 2 e venerdì 3 giugno
Gita dell'Accademia a Gap.
Sabato 14 maggio
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Letizi Romiti.
Domenica 8 maggio
Concerto dei soci dell'Accademia a Briançon.
Venerdì 22 aprile
Presso la chiesa del monastero della Visitazione, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Elia Pivetta.
Sabato 19 marzo
ARTE E MUSICA A PORTE APERTE percorso guidato fra le chiese di Pinerolo atto a valorizzare gli strumenti musicali storici della città dalle 14,30 alle 16,30.
Anno 2015
12 dicembre 2015
Presso la chiesa di Santa Maria Maddalena in Macello, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero "Organo e voci in concerto".
5 dicembre 2015
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Bartolomeo Gallizio.
16–17 ottobre 2015
Masterclass con Manuel Tomadin presso la basilica di San Maurizio sull'organo ottocentesco di scuola lombarda.
Domenica 28 giugno
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Tina Guberina.
Giovedì 18 giugno
Presso la chiesa di San Verano di Abbadia Alpina, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Walter Gatti.
Sabato 23 maggio
Presso la cattedrale di San Donato, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero: Suoni, letture, immagini, dalla Grande Guerra concerto per musiche, letture e immagini, a cent’anni dall’entrata in guerra dell’Italia.
Sabato 9 maggio
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Matteo Bonfiglioli.
Sabato 21 marzo
In occasione del World Organ Day 2015, l'AOP, la Scuola Diocesana di Musica Sacra e l'Ufficio del Turismo della Diocesi di Pinerolo propongono un pomeriggio organistico a porte aperte: l'evento prevede la visita guidata storico-artistica ad alcune chiese di Pinerolo (cattedrale di San Donato, chiesa della Visitazione, basilica di San Maurizio e santuario della Beata Vergine delle Grazie) a cura delle guide diocesane con un brevissimo concerto organistico (10/15 minuti) in ognuna delle chiese, a cura dei soci dell'Accademia Organistica Pinerolese.
Al fine di poter organizzare al meglio la giornata, vi invitiamo a comunicare la vostra disponibilità a partecipare all'evento ed in quale chiesa vorreste suonare, entro metà febbraio.
Sabato 14 marzo
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Lorenzo Lucchini.
Anno 2014
Sabato 6 dicembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Guido Donati.
Domenica 28 settembre
Presso la chiesa San Michele Arcangelo di Buriasco, alle ore 21, serata in favore del restauro dello storico organo costruito nel 1879 da Pietro Barchietti. Lo strumento verrà suonato nelle sue attuali condizioni e dopo anni di lungo silenzio! Interverrano il coro Cantus Ecclesiae diretto da Marco Merletti e l'organista Walter Gatti.
Sabato 27 settembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Chiara Cassin.
Sabato 13 settembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 21, appuntamento ad ingresso libero con Davide Paleari.
12 luglio
Presso la chiesa Parrocchiale di Macello alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con la partecipazione dei soci AOP, in occasione del 150° anniversario della dedicazione della chiesa di Macello a S.Maria Maddalena.
Vi prego di inviare al più presto le vostre adesioni in modo che sia possibile gestire al meglio la serata:
dany.forny@tiscali.it
segreteriaaop@alice.it
4/5/6/7 luglio
il Direttivo dell'Accademia ha in programma come viaggio di istruzione una gita a Sibenik, in Croazia. La nostra Vice-presidente Vjera Sostarec è in contatto con l’associazione Organum di Sibenik e con l’organologo Bozidar Grga, che è disposto a guidarci tra i prestigiosi organi della città, tra cui spiccano quelli storici della scuola veneziana. Il periodo previsto è dal 4 al 7 Luglio 2014. E' opportuno che gli interessati segnalino l’adesione entro il 15 aprile 2014, in modo da poter organizzare la logistica del viaggio e del soggiorno. Si richiede di dare conferma quanto prima possibile in copia ai seguenti indirizzi email:
vicepresidenteaop@virgilio.it
segreteriaaop@alice.it
19/20/21/22 giugno
Masterclass con Walter Gatti
L'ORGANO FRANCESE SOTTO IL REGNO DI LUIGI FILIPPO XIV
In collaborazione con la Città di Embrun e La Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Domenica 8 giugno
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 17.00, si terrà il terzo concerto della rassegna "Organorum Concentus 2014". Appuntamento ad ingresso libero con l'organista francese Michel Pellegrin ed i suoi allievi dell’École Municipale de Musique d’Embrun, nell'ambito della collaborazione intrapresa con l'AOP.
Sabato 17 maggio
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Massimo Caracò.
Sabato 22 febbraio
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Manuel Tomadin.
Corso per organisti liturgici
Proseguirà per l'anno 2013/2014 il corso gestito in collaborazione con la Diocesi di Pinerolo per la formazione degli organisti che prestano servizio presso le parrocchie locali. Richedete informazioni presso la segreteria:
segreteriaaop@alice.it
Cd audio
E' disponibile la prima pubblicazione dell'Accademia dal titolo: "Toccate e Corali della raccolta Neumeister" eseguiti dal Maestro Walter Gatti. Per informazioni rivolgersi a:
direttivo@accademiaorganisticapinerolese.org
infos@accademiaorganisticapinerolese.org
Anno 2013
Dicembre 2013
Accademia Organistica Pinerolese, in collaborazione con la ditta Servizi Grafici di Stefano Cardetti, ha realizzato il calendario organistico 2014, che contiene le fotografie di 12 strumenti del territorio pinerolese.
Tutti coloro che lo desiderano, sono pregati di prenotarlo, inviando richiesta scritta a questo indirizzo mail:
segreteriaaop@alice.it
Venerdì 6 dicembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, saggio dei soci dell'Accademia Organistica Pinerolese con la partecipazione del coro parrocchiale diretto da Chiara Di Maggio.
04/05 ottobre
Masterclass con Marco Brandazza L’ORGANO BAROCCO DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE ASPETTI STORICI, TECNICI ED ESECUTIVI con la collaborazione dell’organaro Carlo Dell’Orto.
Sabato 28 settembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Walter Gatti.
Venerdì 27 settembre
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Federico Demarchi.
Venerdì 30 agosto
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Silvio Sorrentino.
16/17/18/19 agosto
Il Direttivo dell'Accademia ha in programma come viaggio di istruzione una gita a Freiberg, in Sassonia. Il nostro Direttore Artistico Walter Gatti è in contatto con il titolare del prestigioso organo Silbermann del Duomo di Freiberg, Albrecht Koch.
Il periodo previsto è dal 16 al 19 Agosto 2013. Il 17 agosto ci sarà il concerto del nostro Direttore Walter Gatti alla Petrikirche di Freiberg. Sono in programma delle visite da ripartire sui due giorni del 17 e 18 agosto (nei restanti giorni si viaggia): Museo Silbermann di Frauenstein, Duomo, Jacobi e Petrikirche di Freiberg. villaggio di Langhennersdorf (organo di Hildebrandt). E' possibile che siano pianificate altre visite.
Domenica 23 giugno
Gli allievi dell'accademia si recheranno ad Embrun, in Francia, per un concerto insieme all'Ecole municipale de Musique et de Danse.
Giovedì 20 giugno
Presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima, alle ore 20.45, appuntamento ad ingresso libero con Alberto Brigandi.
Sabato 4 e domenica 5 maggio
Segnaliamo il gemellaggio ufficiale tra l'AOP e la classe d'organo dell'Ecole municipale de Musique et de Danse della città di Embrun, in Francia. Correlati a questa manifestazione sono due concerti d'organo: il primo sostenuto dal Docente Michel Pellegrin e dai soci dell'Accademia (in definizione), mentre il secondo dal Docente Walter Gatti e dagli allievi di Embrun (domenica ore 17.45 presso la chiesa di Nostra Signora di Fatima). Inoltre sabato 4 dalle ore 14.30 alle 17.00 si riproporrà l'evento "Organi Aperti", seconda edizione, con visite guidate agli strumenti della città. Sarà possibile per chiunque sia interessato essere accompagnato da organisti che forniranno informazioni sugli organi storici di Pinerolo.
Giovedì 21 marzo
In collaborazione con il Comitato per l'Organo di Madonna di Fatima, si ripropone la stagione concertistica "Organorum Concentus".Il concerto di apertura vedrà impegnato il Maestro Walter Gatti, con il Coro Valdese di Torino ed il Coro da Camera dell'Istituto Corelli di Pinerolo, proporrà un memorabile concerto dal titolo "Il Catechismo di Lutero secondo la visione di Johann Sebastian Bach". Attraverso la sua Riforma, Lutero porta la Bibbia al popolo, traducendola e diffondendola. Si adopera nel contempo a divulgare il Catechismo attraverso la musica, che egli considera al pari della teologia, scrivendo ed adattando melodie preesistenti per veicolarne il messaggio. Siamo nel 1529. Poco più di duecento anni dopo Bach compone la terza parte del suo Clavieruebung - letteralmente eserciziario per tastiera - che contiene le pagine più intense e tra le tecnicamente più esigenti per l'organo. Incorniciati da un preludio e un fuga, si trovano 21 corali e 4 duetti, dai significati numerologici e teologici densissimi. La raccolta viene anche identificata come Messa Tedesca per Organo, contenendo l'ordinario e i sacramenti. Di questo corpus gigantesco, sul grande organo Dell'Orto-Lanzini della Chiesa di Madonna di Fatima, verranno dati alcuni esempi. Contrappunteranno con corali a quattro voci, sempre di mano bachiana, il Coro Valdese di Torino ed il Coro da Camera dell'Istituto Musicale Corelli, diretti da Cristiana Voglino e da Walter Gatti, che siederà inoltre alla consolle dell'organo. Il programma - che si chiuderà con il mottetto "Herr, nun laessest du deiner Diener in Frieden fahren" di Mendelssohn - prevede inoltre un omaggio ad Heinrich Scheidemann, figura di congiunzione tra la scuola olandese e quella della Germania settentrionale nel panorama del primo barocco. L'evento si terrà presso la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora di Fatima, giovedì 21 marzo 2013, alle ore 20.45. L'ingresso è libero.